NOVITA’, AGGIORNAMENTI, ERRORI, SEGNALAZIONI SULLE FALESIE, ELENCATE PER ZONA DI APPARTENENZA O PER PROVINCIA, come sulla guida Malopasso. Segnala qui o via WhatsApp al +39 3392830261 eventuali situazioni di pericolo che riscontri in falesia (chiodatura vecchia, sassi instabili, nidi di vespe, ecc.), cercheremo di risolvere il problema e di segnalarlo alla comunità degli arrampicatori!
PENISOLA AMALFITANA E SORRENTINA
Monte S.Liberatore. SEGNALAZIONE DI PERICOLO aprile 2025 – Settore Annord pag 40 della guida Malopasso. Sulla via n.6 Pallanera, in alto a destra, ho buttato giù dei grandi blocchi pericolosi ma resta ancora da staccare delle grosse scaglie quasi in bilico. Porre massima attenzione e soprattutto non sostare sulla verticale di questi massi. Grazie
SCALA – Torre dello Ziro. NOVITA’ (dicembre 2024) – Settore dei Saraceni, pag. 94 della Guida Malopasso. La via Ziro Vizioso è stata riportata alla luce dalle reti che la soffocavano inutilmente, non so da chi. La sosta è stata spostata più in basso, evitando la pancia finale che le dava il grado vecchio. Ora sarà un 6a. Si trova 10m a destra della via Antiche postazioni.
TRA FURORE E AGEROLA – Sentiero degli dei- SEGNALAZIONE DI PERICOLO (dicembre 2024) – Pag 136 della Guida Malopasso. Attenzione, ci segnalano che anche qui sono stati modificati i nomi di quasi tutte le vie rispetto all’ultima edizione della Guida Malopasso. Troverete quindi nomi diversi scritti alla base delle vie, cercate di capire quale via state facendo contando le vie da sinistra a destra, guardando il disegno e considerando che son state chiodate un paio di vie nuove… Scusate il disagio, godetevi il luogo e grazie per la pazienza!
POSITANO – ‘O Piscione – SEGNALAZIONE (SETTEMBRE 2025) – Pag 194 della Guida Malopasso. Cristiano Bacci della Selva di Positano mi segnala che il sentiero d’accesso alla falesia è chiuso. Restiamo in attesa di novità…
GOLFO DI NAPOLI
Lettere e Mazzoccola – SEGNALAZIONE DI PERICOLO (settembre 2024) – FALESIA DI LETTERE, Settore Pilastri, pag 246 guida Malopasso. Porre massima attenzione alle soste e agli ancoraggi, posizionati spesso su roccia dubbia e fratturata. I nomi delle vie, quelli dei settori e addirittura della falesia, difatti ora sembra che si chiami Pompei, non coincidono con quelli dell’ultima edizione della guida: sembra che cambino frequentemente… portate pazienza 🙂
Ischia – Barano – Falesia di M.te Vezzi – AGGIORNAMENTO (Luglio 2024) – Pag. 272 guida Malopasso. Abbiamo attrezzato 3 nuovi tiri a sinistra dell’unico settore, dai un’occhiata al disegno aggiornato delle vie, qui affianco. Grande lavoro anche da parte di Mikhail di Ischia che ha rimesso in sesto anche il sentiero di accesso! ERRATA CORRIGE: la roccia non è calcare come riportato sulla guida, ma roccia vulcanica (trachite). ATTENZIONE: è vietato lasciare le auto nel piccolo parcheggio del belvedere indicato sulla guida, bisogna parcheggiare più giù, al Santuario della Madonna di Montevergine (clicca qui e apri la posizione su Google Maps) oppure nella traversa a sinistra dopo il Santuario. Grazie!

PARCO DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI
MONTE SAN GIACOMO – AGGIORNAMENTO AGOSTO 2025 – Pag. 296 della Guida Malopasso.

Monte Gelbison – ERRATA CORRIGE – Pag. 306 della Guida Malopasso: la roccia sulla quale si scala è calcarenite, NON granito!
PROVINCIA DI AVELLINO E MONTI PICENTINI
Avella – NOVITA’ – Con Roberto Napolitano ed il CAI Avellino abbiamo richiodato tutto il Settore Capo di Ciesco (pag. 346 della guida Malopasso) e aggiunto 3 vie nuove. Troverete alla base della falesia la tabella provvisoria coi tracciati e gradi delle vie. Nell’ambito dello stesso progetto, finanziato dal CAI nazionale, stiamo chiodando 2 settori nella Valle del Clanio: il primo si trova proprio a sinistra del settore Capo Ciesco, il secondo è Il Ciesco della Fata, un bel pilastro di calcare con una ventina di tiri fino all’8b. Presto tutte le info dettagliate e le news!


Volturara Irpina – Monte Terminio, Ripa della Falconara – AGGIORNAMENTO (Luglio 2025) Pag.362 della Guida Malopasso. Nell’ambito del progetto di messa in sicurezza della falesie storiche campane, abbiamo provveduto alla richiodatura e restyling di alcuni tiri del Settore Basso della Ripa e alla chiodatura di 3 nuove vie. Consiglio di indossare il casco e ricordo che il settore presenta vie spesso brevi ma con sezioni molto delicate e tecniche, con gradi mai regalati ed uno stile di arrampicata esigente. E’ esposto ad Ovest ma l’ombra dei faggi permette di scalare bene anche al pomeriggio. Poi, l’accesso molto breve e la quota (1300m) rendono il sito ancora più interessante in estate. Ecco la nuova relazione dei tiri, con gli interventi realizzati:
1. MARCO ‘O MALATO 5c+ 14m Placca e fessure. Eliminati blocchi pericolosi sulla via, ne restano altri a sinistra. Integrata la chiodatura
2. IL SESSO DEL SASSO 6b+ 14m Boulder in partenza e fessura di non facile impostazione. Integrata la chiodatura, sostituita la sosta
3. NE LUNGA NE TOSTA 6a 9m Sconsigliata
4. LAMETTA E PRESERVATIVO 5b+ 8m Placca breve con un paio di passaggi d’aderenza. Richiodata
5. VIA DELLE FESSURE 6b 15m Ribaltamento a metà e fessure. Rivista la chiodatura
6. TORADOL ? 15m Non liberata. Bombamento complicato. Allungata di qualche metro
7. SEICCIUCAZZ 7a+? 18m Uscita tecnica e complicata a sinistra dello spigolo. Allungata di qualche metro
8. UCAZZSEICCI 6c+? 18m Via nuova. Partenza e spigolo in comune con la via precedente. Sezione di dita a destra dello spigolo
9. LA FAMIGLIA DULFER 6b+? 18m Via nuova. Diedro, traverso diagonale a sinistra verso la prua ben appigliata ma in forte strapiombo
10. IL DUBBIO 5b+ 12m Placca. Stessa partenza della via precedente. Richiodata, pulita e sostituita la sosta
11. IL SIGNORE DEGLI AGNELLI 5c 16m Via nuova. Placca verticale
12. SUN ICE 5c+ 18m Placca con partenza delicata. Allungata, rivista la chiodatura e sostituita la sosta
13. VIA DEI TETTINI 5b+ 15m Placca intervallata da piccoli tetti. Rivista la chiodatura e sostituita la sosta


Caposele – NOVITA’ – Pag. 370 della Guida Malopasso. Durante l’inverno 2023/24 abbiamo chiodato altre 14 vie nuove da aggiungere a quelle già presenti nella guida. Tutte le info le trovate nelle immagini qui affianco o sul sito ufficiale di promozione turistica di Caposele visitcaposele.it a questa pagina. Buon divertimento!


PROVINCIA DI BENEVENTO
Pago Veiano – SEGNALAZIONE dicembre 2024- Pag. 384 della Guida Malopasso. La falesia purtroppo risulta attualmente un pò abbandonata e da ripulire. L’avvicinamento ai settori non è facile.
PROVINCIA DI CASERTA
San Prisco – AGGIORNAMENTI gennaio 2025 – Pag.430 della Guida Malopasso. Il settore Torre delle Campanelle è stato completamente richiodato fino alla via n.15. E’ stata inoltre chiodata una via nuova: Vespattack, la n.2.

APPENNINO LUCANO
Maratea – Falesia di San Biagio – SEGNALAZIONE dicembre 2024 – Pag. 478 della Guida Malopasso. Riguardo all’accesso alla falesia dalla SS18 Tirrenia Inferiore (cioè quello più comodo), il climber locale Carlo Magnabosco mi segnala che il sentiero è stato chiuso e, con la sua banda, ha pulito un comodo sentiero di accesso alternativo con attacco sempre dalla strada, 50 metri più su (in direzione Maratea per intenderci). Grazie a Carlo e alla sua band!

Maratea – Falesia del Canyon – AGGIORNAMENTO aprile 2025 – Pag 472 della Guida Malopasso. Ho sostituito le corde fisse che permettono l’accesso veloce alle gole. Ho creato delle asole sulle corde che permettono di assicurarsi con 2 longe posizionate all’imbrago, più o meno come si fa sulle vie ferrate. Vi prego di utilizzarle (quindi di assicurarvi) sia in discesa che in salita. Grazie!
