SPORT, NATURA E TURISMO

 

VIE FERRATE E DI ARRAMPICATA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA

Il nostro territorio è contraddistinto da ambienti geologici, morfologici e naturalistici di elevatissimo pregio e con un alto potenziale di attrazione turistica, culturale e sportiva. Negli ultimi anni il concetto di turismo si è evoluto verso un TURISMO ESPERIENZIALE, attraverso il quale il viaggiatore ricerca l’evasione dalla routine nella possibilità di vivere esperienze diverse, uniche, spesso caratterizzate da una importante connotazione sportiva. Quindi, la differenza non la fa soltanto la destinazione, quanto le esperienze offerte e le attività praticabili sia individualmente che in famiglia.

E’ in questo contesto che trova ragione lo sviluppo e la promozione di discipline sportive in ambiente e soprattutto dell’arrampicata e delle vie ferrate, intese non solo come sport fini a se stessi, ma soprattutto come validi ed alternativi mezzi d’attrazione turistica, soprattutto per le destinazioni “minori”. Parliamo di un turismo eco-sostenibile, sportivo ed esperienziale, a carattere destagionalizzato, che va ad ampliare il ventaglio di opportunità presenti sul territorio e che stimoli, attraverso lo sport, la cultura del rispetto dell’ambiente e la conoscenza del territorio e delle culture e tradizioni locali.

La MOUNTAIN PRO si occupa di consulenza, realizzazione e manutenzione di vie ferrate e itinerari d’arrampicata di qualità, garantendo un alto standard di sicurezza e professionalità grazie ad un team composto da Guide Alpine specializzate, Geologi rocciatori esperti di stabilità di pareti rocciose ed operatori su funi certificati.

Lo sviluppo delle nostre proposte progettuali passa attraverso la conoscenza approfondita del settore delle attività outdoor, l’integrazione di diverse esperienze tecniche maturate in oltre trent’anni, e mediante l’uso delle più moderne tecniche di rilievo ed analisi geologica ed ingegneristica.

I costoni rocciosi interessati dagli interventi vengono preventivamente sottoposti a studi geologici, geo-strutturali e geomeccanici, con ispezione delle situazioni di potenziale dissesto, a cura di una squadra di geologi rocciatori certificati per l’esecuzione di prestazioni in quota.

Abbiamo individuato e valorizzato la maggior parte dei siti di scalata campani e abbiamo attrezzato circa 1000 itinerari tra vie d’arrampicata e ferrate.

Ci occupiamo inoltre della realizzazione e dell’aggiornamento del volume Malopasso, la guida pubblicata dalla casa editrice Versante Sud, che raccoglie la descrizione degli itinerari d’arrampicata e vie ferrate della Campania, uno strumento fondamentale per i praticanti di queste discipline.

L’obiettivo di ogni progetto che portiamo avanti con gli enti è la valorizzazione turistica, non il lavoro di realizzazione fine a se stesso. 

Quindi supportiamo i nostri clienti anche successivamente all’installazione delle ferrate o delle vie d’arrampicata per trarne tutti i vantaggi possibili, promuovendo corsi di formazione per principianti ed esperti diretti da Guide Alpine, manifestazioni ludico-sportive e coinvolgendo le associazioni che operano nel settore outdoor, anche con progetti scolastici di natura sportiva e di educazione ambientale.

LE VIE FERRATE

Le vie ferrate sono il passaggio più naturale tra il trekking e l’arrampicata. Si tratta di un insieme di elementi artificiali (cavi, gradini, ponti ecc.) infissi su una parete rocciosa per agevolarne la salita in sicurezza.

Per i principianti risultano un approccio sicuro e divertente alla verticalità, un modo per imparare ad usare correttamente l’attrezzatura di protezione e migliorare la capacità di tollerare il vuoto sotto di sé.

Per gli esperti, le ferrate più impegnative rappresentano soprattutto un modo divertente per raggiungere una cima, per migliorare la tecnica di arrampicata, per superare i propri limiti.

Mountain Pro realizza le vie ferrate con materiali certificati e di prima qualità, rispettando rigorosamente la nuova norma UNI EN 16869, che specifica i requisiti di progettazione, ispezione e manutenzione applicabili a questi percorsi. Cerchiamo inoltre di fare un utilizzo minimo degli elementi artificiali: gli itinerari in questo modo risultano più tecnici ma hanno pochissimo impatto sull’ambiente naturale.

 

Tra le ferrate che abbiamo realizzato, quelle di Volturara Irpina (AV) sono le più rappresentative. 

Con l’amministrazione comunale abbiamo progettato e messo in opera tre percorsi di diversa difficoltà, quindi praticabili sia dai principianti sia dagli esperti della disciplina. 

Il caratteristico villaggio di Volturara è adagiato nella Piana del Dragone, nel cuore dell’Irpinia, un’area verde con notevoli valenze ambientali, storiche e paesaggistiche. Trovandosi nel Parco Regionale dei Monti Picentini e alle pendici del Monte Terminio (1.806 m.), Volturara Irpina rappresenta una comoda base per le ascensioni verso questa montagna e verso le varie cime che contornano il paese. Le ferrate si snodano sulla parete Ovest del Monte Costa, a due passi dal centro del caratteristico borgo di Volturara che, tra l’altro, resta sempre ben visibile dai percorsi.

LE VIE D’ARRAMPICATA

L’arrampicata sportiva, ormai divenuto sport olimpico, è nata ufficialmente nel 1985 a Bardonecchia con la gara internazionale SportRoccia e ci ha messo poco tempo ad imporsi come moda e stile di vita; uno stile mutuato dall’alpinismo e declinato in ambito prettamente sportivo. Le arrampicate, che si svolgono sempre in sicurezza, hanno come scopo quello di arrivare più in alto su itinerari sempre più difficili.

Ad oggi l’arrampicata è in forte crescita e vanta oltre 42.000 tesserati alla Federazione Arrampicata Sportiva Italiana e quasi mezzo milione di praticanti in tutta Italia.

Da diversi anni, grazie ad un protocollo d’intesa tra il CONI e il Ministero della Pubblica Istruzione, l’arrampicata è entrata a far parte del programma di “alfabetizzazione motoria” delle scuole primarie. Si riconosce definitivamente il valore educativo di quello che è il primo gioco per ogni bambino: arrampicare!

 

Mountain Pro realizza le vie d’arrampicata con materiali certificati e di prima qualità, che rispettano le normative EN 959:2018 e UNI 11578:2015.

 

Abbiamo circa 40 anni di esperienza nella realizzazione di vie di arrampicata e seguiamo fedelmente le “Linee Guida per l’Attrezzatura dei Siti Naturali per l’arrampicata e dei percorsi attrezzati” (Collegio Nazionale delle Guide Alpine Italiane).

Tra gli obiettivi principali dei progetti che realizziamo, rientra a pieno titolo la valorizzazione turistica ambientale e sportiva del territorio attraverso un’attività in continua crescita, che promuova un turismo destagionalizzato soprattutto nei periodi freddi dell’anno, quando la maggior parte delle zone di arrampicata alpine risultano impraticabili, spingendo un importante flusso di utenti a ricercare mete in contesti meteorologici più miti.

A Caposele (AV), con l’appoggio dell’amministrazione comunale e dell’associazione Mountain Surfers Italy, abbiamo attrezzato uno dei siti d’arrampicata più belli su un caratteristico monolite roccioso che si eleva solitario tra i prati e le colline della contrada San Vito, sulle pareti che contornano e “difendono” l’omonima chiesetta del ‘600 ubicata sulla cima della rocca, in posizione panoramica e a circa 700 m. di quota. 

Qui storia, sport e natura convivono senza alcun problema, anzi le vie d’arrampicata danno un valore aggiunto al sito e contribuiscono all’offerta turistica del paese.

Gli itinerari salgono su calcare compatto e lavorato, sono attrezzati con materiali di prima qualità in acciaio inox 316, e offrono una buona varietà di gradi dal 4c all’8a, soddisfacendo quindi le richieste sia dei principianti sia degli esperti della disciplina. 

Al momento esiste un unico settore attrezzato che affaccia a Sud e ad Est ed è frequentemente esposto ai venti che si incanalano nella valle sottostante. 

E’ in previsione la realizzazione di un nuovo settore nella stessa zona.

Per info sulle vie e sui gradi si può consultare il sito ufficiale dell’area di arrampicata visitcaposele.it a questo link 

Studi geologici, geo-strutturali e geomeccanici dei costoni rocciosi interessati dagli interventi, tramite geologi rocciatori e mediante l’ausilio di modellazioni tridimensionali per l’individuazione degli itinerari di vie ferrate.

Iscriviti

Segui la nostra pagina Facebook e scopri come partecipare alle prossime attività

Prenota

Contattaci per prenotare un'uscita insieme ad una Guida Alpina italiana certificata.